Arredare con rami di ciliegio: ed è subito Oriente

Hanami è il modo tipico con cui i giapponesi celebrano la primavera, popolando i viali di ciliegi in scenografiche passeggiate all’aperto e pic nic all’ombra degli alberi in fiore. Vogliamo qui riproporre la stessa atmosfera contemplativa, ma in chiave domestica, da godere comodamente sulla poltrona. Il modo più semplice di osservare la natura da vicino è quello di portarla in casa, creando composizioni floreali di rami freschi di ciliegio.

 

NATURE VIVE IN VASO

Le immagini precedenti offrono diversi spunti per dare un nuovo habitat ai ciliegi, scegliendo tra vasi importanti o dal design raffinato, che sollevano folti e lussureggianti cespugli di fiori…

 

…o vasi più minimal, che vanno dai barattoli svuotati di marmellata a più poetici secchi di latta deformata. Il tutto a incorniciare piccoli bouquet romantici o composizioni di fiori più scarne e sfrondate, che si ispirano all’Oriente e alla linea ideale degli ikebana.

 

STENCIL MANIA

Altro modo, meno bio, di ospitare la natura in casa, è quello di riprodurla, decorando le pareti con stencils, che hanno il vantaggio di non sfiorire, nemmeno in inverno.
Avremo così rami di ciliegio più stilizzati o più country, a seconda dei gusti, fino ad acquistare tridimensionalità, nello stencil di stoffa in rilievo.

 

MURI FIORITI

Ancora più suggestivi sono le pareti e i soffitti interamente fioriti, che concedono maggiore protagonismo alla pianta, all’interno della stanza. Ne nascono dei veri spettacolo di design, come in questi bagni, dove le pareti con ciliegi, su sfondo dorato satinato, ricordano antiche stampe su seta orientali.

La resa è di una raffinatezza unica, come nella parete che fa da sfondo al salotto di velluto rosso e al candelabro di cristallo: qui la delicatezza della trama di rami è accentuata dalla base celeste, che fa splendido contrasto col rosso e ricorda, nell’intreccio delle linee, i famosi rami di mandorlo dipinti da Van Gogh, per la nascita del nipotino.

D’effetto è anche la parete di ciliegi del bagno, che si intreccia con l’elemento naturale dei fiori reali, in un bellissimo confronto speculare tra il quadro e il suo modello. In ognuno di questi esempi, la presenza dell’elemento vegetale sulle pareti ha il vantaggio di creare profondità, grazie all’effetto ottico dei volumi che si staccano dallo sfondo.

 

RAMI DI CILIEGIO IN DETTAGLIO

Altre proposte, infine, riproducono i sakura su elementi d’arredo, come la ghirlanda appesa alla porta, dove ritorna il sapore country o il piccolo dettaglio del fermatenda in rame e il delizioso paravento, realizzato con legno di recupero verniciato di bianco e poche distratte pennellate di rosso, a rievocare il delizioso fiore primaverile, in chiave orientale.

Come sempre accade, è la natura a darci le migliori lezioni di stile: ascoltatela attantamente e prendete appunti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

10 − 5 =